Consiglio Pastorale




L'A.L.M. - Associazione Laicale Missionaria - è presente nella nostra parrocchia, ha la sua sede centrale in Viale dei Quattro Venti 166. L'A.L.M.nasce a Roma il 18 dicembre 1976. E' una associazione di cooperazione internazionale. Collabora con le Diocesi e gli Enti Governativi dei Paesi in via di sviluppo per la formazione umana e cristiana, nell'impegno dell'autodeterminazione delle popolazioni locali. E' presente in Africa: Tanzania-Zambia, in Messico. Ne fanno parte Associate e Volontari.

Noi suore della Divina Volontà siamo presenti nella parrocchia di San Giulio da tre anni, dove collaboriamo con la comunità nella pastorale, in modo particolare nel coro, nella catechesi e nell’ambito della carità. Dagli anni ‘60 abitiamo nel quartiere di Monteverde Vecchio in una casa che accoglie sorelle in formazione. In una parte dell’abitazione ospitiamo per brevi periodi, famiglie in difficoltà.
Nel territorio da diversi anni collaboriamo con l’associazione “La Speranza”, che offre un servizio di docce e colazione a persone senza dimora. Cerchiamo inoltre di farci prossime ad altri che sono nel bisogno e nella solitudine. Per carisma non abbiamo opere nostre, ma cerchiamo di essere “deboli strumenti “a servizio dei più bisognosi, affinché si compia la Volontà del Padre: cioè che tutti abbiano vita in abbondanza (Giovanni 10,10) e nessuno si perda.
In città oltre alla nostra casa di via Giovanni Prati, 5, c’è un’altra comunità di sorelle della congregazione che vive sulla portuense accogliendo in casa famiglia madri sole con i loro bambini. La nostra casa madre è a Bassano del Grappa (VI), città vicina al luogo di origine della nostra fondatrice: Beata Gaetana Sterni. Nacque il 26 giugno 1827 a Cassola (Vicenza-Italia) e visse a Bassano del Grappa. Dotata di ricca umanità, maturò precocemente una personalità forte, ma intensamente femminile, capace di coniugare nel quotidiano impegno concreto e grande spiritualità. Giovanissima sposò un vedovo con tre figli. Dopo solo otto mesi di matrimonio felice, mentre era in attesa di un bambino, le morì il marito. Alcuni giorni dopo la nascita morì anche suo figlio. Per interesse fu ingiustamente e dolorosamente separata dagli orfani a lei affezionatissimi e allontanata dalla sua casa. Provò tutta la debolezza della sua condizione di donna esposta alla sofferenza di lutti, rifiuti e giudizi disonoranti. Resa forte nella fede si lasciò purificare trasfigurando la sua capacità di amare. Seppe perdonare con larghezza di cuore. Comprese che la sua vita era appartenere a Dio e alla sua volontà e la sua vocazione cambiare il male in bene con la sola forza dell’amore, per compiere come Gesù la volontà del Padre. Il desiderio intenso di compiacere in tutto il Signore la rese attenta e disponibile a quanto Lui le chiedeva nell'intimità del cuore e attraverso i bisogni dei poveri e dei sofferenti. Questa umile disponibilità la portò a 26 anni a impegnare tutta se stessa a servizio dei poveri nel Pio Ricovero e nella città di Bassano, vivendo da religiosa. Si abbandonò come "debole strumento" nelle mani di Dio e questa umile disponibilità la condusse nel 1865, quasi senza accorgersene, a dar vita alla congregazione delle Suore della Divina Volontà. Morì a Bassano il 26 novembre 1889. È proclamata beata da Giovanni Paolo II il 4 novembre 2001.
Oggi la piccola congregazione continua ad essere presente in Italia (Veneto, Friuli, Calabria, Sicilia) e all’estero (Albania, Brasile, Ecuador, Camerun, Benin, Colombia).
In questi anni in parrocchia sono state presenti varie sorelle, in particolare sr. M. Cristina (che ci ha lasciate a febbraio scorso), sr Lourdes, sr Simona e sr Grazia. Oggi continuano il loro servizio sr. Graziella, sr. Elise e sr. Maddalena.
Per conoscerci meglio potete venire a trovarci o, anche, consultare il sito: www.suoredivinavolonta.it